Obiettivo
Fluid-solid interaction (FSI) governs nature. From soft tissue modeling to lubrication technology, FSI problems in biomechanics and engineering are a major challenge in computational science towards understanding and emulating nature. This challenge is further intensified by the multiscale structure of materials and interfaces as well as by the finite configurational change (FCC) that a microstructure experiences under large deformations.
The goal of this proposal is to conduct fundamental research on novel computational strategies for the modeling and analysis of multiscale FSI for materials and interfaces with FCC on all scales and homogenization as the core scale transition technique. The examples that will motivate and guide this research are potential future biological and industrial applications of the novel computational framework: (1) soft porous materials such as tissue scaffolds and articular cartilage that function together with pore-level fluids in order to facilitate organ regeneration and provide mechanical support, and (2) rough or textured compliant interfaces as in bearings and polymeric seals that deliver enhanced lubrication performance by increasing load-carrying capacity and decreasing energy consumption.
The theoretical and computational basis of the envisioned research spans techniques from continuum and statistical mechanics. If successful, the major benefits of this research will be (i) a robust continuum FSI scheme based on the numerically efficient lattice Boltzmann method for the fluid coupled to the finite element method for the solid, which will constitute the basis of (ii) novel homogenization techniques that deliver a non-phenomenological description of advanced anisotropic porous media and lubrication theories, and which will ultimately yield to (iii) a multiscale framework through the application of recently developed isogeometric analysis techniques to macroscale porous media and lubrication interfaces.
The overwhelming majority of the referenced research on which the present proposal rests has been conducted within the last 5-10 years, with major breakthroughs having been achieved only recently. Based on these recent advances, the vision in this proposal is to steer the macroscopic simulations of fluid-saturated materials and interfaces not with conventional phenomenological constitutive laws but solely through explicit microscopic FSI computations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica tribologia lubrificazione
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica statistica
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
06800 Bilkent Ankara
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.