Obiettivo
Circulating tumor cells (CTCs) are isolated tumor cells disseminated from the site of disease in metastatic or primary cancers, including breast, prostate, and lung cancer. CTCs can be identified and counted in the peripheral blood of patients. The biological analysis of CTCs using lab-on-chip technologies effectively diagnose the disease, determine personalized therapies, and adjust treatments in real time. This significantly increases the survival chance of the patients. Because of their rare occurrence, a few CTCs per 1 mL of blood, the CTCs must be isolated from the blood sample. Recent developments of microfluidic devices made a significant breakthrough in the detection and filtration of CTCs from blood.
The aim of the project is to incorporate rigorous optimization techniques in the development of such devices. In the design process of currently manufactured devices, the focus has not been put on the performance optimization. The use of mathematically justified optimization techniques offers huge potential for increasing the efficiency.
A computer tool for simulation of complex processes inside microfluidic devices will be developed. A novel capture mechanism based on local affinity interactions will be elaborated. An optimization framework will be established and implemented in the software. With this framework, new devices with higher efficiency will be designed.
During the designing process, different concepts will be optimized, e.g. geometry, blood flow velocities, external magnetic fields manipulating ferromagnetic parts of the device, and other. The optimization will be carried out in a rigorous way by applying iterative optimization techniques, which is a novel element in the development of microfluidic devices.
The underlying physical models will be properly calibrated and validated, and the simulation and the optimization methods will be mathematically justified.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia lab on a chip
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro al polmone
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
010 26 Zilina
Slovacchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.