Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Magnetoelectric couplings in solids and related phenomena: First-principles theory

Obiettivo

This proposal deals with theoretical and computational studies of megnetoelectric couplings and related phenomena in solds.

The first goal is to develop and apply first-principles methods capable to describing the full magnetoelectric response of
antiferromagnetic insulators to static fields. Previous work has successfully deal with the response associated with the spin of the
electrons, but the orbital contribution to the magnetic interaction was not included. We shall develop a framework where both spin and orbital responses are included.

The second goal is to investigate the magnetoelectric coupling at optical frequencies, in an effort to explain the surprisingly large optical response that has been measured in Cr2O3. The methodologies developed for this purpose will also be used to study the natural optical activity (natural circular dichrroism) of trigonal Se and Te, with particular attention to bandstructure effects.

The third goal is to develop a computational scheme based on crystalline Wannier functions to calculate accurately the orbital magnetization of metals, both spontaneous (in the case of ferromagnetes), or induced by an external perturbation (in the case of
the magnetic shielding tensors of nonmagnetic metals).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)

Coordinatore

UNIVERSIDAD DEL PAIS VASCO/ EUSKAL HERRIKO UNIBERTSITATEA
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
BARRIO SARRIENA S N
48940 Leioa
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0