Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Role of Progesterone Receptor Membrane Component-1 in oogenesis and mammalian fertility

Obiettivo

Infertility is a major problem that affects domestic mammals and declining fertility represents an obstacle in maintaining profitability of dairy farms in Europe and worldwide. Since declining fertility of cattle is mainly due to the poor quality of the oocytes, defining the factors and mechanisms that affect oocyte quality, is essential for improving female fertility. In particular, basic knowledge of which proteins within the oocyte regulate meiosis, oocyte fertilizability and early embryonic development would be advantageous. Based on our preliminary data, we propose that Progesterone Receptor Membrane Component 1 (PGRMC1) is one of the key factors that regulate mammalian oocyte quality. This hypothesis will be rigorously tested by determining 1) whether PGRMC1 plays an essential role in maintaining the ability of bovine oocytes to complete meiosis, undergo fertilization and develop to an healthy embryo in vitro, by genetically manipulating the levels of PGRMC1 within the oocyte, and 2) PGRMC1’s mechanism of action by identifying its interacting proteins within the oocyte.
The scientific program is directly linked to the studies that the candidate has conducted during her period of mobility at the University of Connecticut Health Center (USA) and should result in important discoveries in the field of reproductive biology. If granted, this study will contribute to the improvement of the quality of European research and will improve significantly the lifelong training and career development of the applicant, providing the opportunity to capitalize in Italy on her experience on this promising topic.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
Via Festa Del Perdono 7
20122 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0