Obiettivo
The main goal of SAMDOKAN project is to industrialize a novel hexavalent chrome Cr(VI) free environmentally friendly high performance electroplating pre-treatment for plastic surfaces using molecular self assembly nanotechnology (SAM).
Sectors such as automotive, white goods electric-appliances and sanitary are the main consumers of this type of plastic parts. In Europe, about 1350 companies have chrome plating installations of which over 98% are SMEs. SAM technology has been already demonstrated, in ECOSAM FP 6 project, to be a successful alternative to the traditional electroplating technology.
SAMDOKAN project objectives are aligned with Eco-innovation programme since an eco-innovative production methodology will be industrial scale-up which aims to prevent and reduce environmental impacts such as the generation of potentially hazardous waste going to landfill and/or incineration, transport associated to this waste, etc. The specific objectives of the project are the following:
To scale up the SAM pre-treatment process in three electroplater companies and plastic types;
100% elimination of carcinogenic chromic acid (Cr (VI)) and toxic Pd/Sn colloids in the pre-treatment process at industrial scale. This means a reduction of 5 steps in the pre-treatment process, a 30% in total reactive consume and a reduction of 35% of clean water consume. An overall 20% cost reduction of the pre-treatment can be achieved;
Increase the production capacity of current plants in at least 25% and a reduction in 50 % of total energy consumption;
To expand the electroplating market on a broader range of plastics and to provide end-users a greater scope for design (filled polypropylene (PP) and filled polyamide (PA);
No health concerns (water based treatments and low toxicity chemicals for electroplating pre-treatment process and for waste water treatment);
Reduction of 3% plastic/s consumption due to a reduction of rejected parts and thickness of plastic parts.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
CIP-EIP-Eco-Innovation-2011
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CIP-EIP-EI-PMRP - CIP-Eco-Innovation - Pilot and market replication projects
Coordinatore
LOGRONO
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.