Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

On-line Intelligent Diagnostics and Predictive Maintenance Sensor System Integrated within the Wind Turbine Bus-Bar structure to aid Dynamic Maintenance Scheduling

Obiettivo

Renewable energy (RE) sources have gained a great importance due to their inexhaustibility, sustainability, ecological awareness and supply of energy security. Among all RE sources, wind energy is currently viewed as one of the most significant fastest growing (at an average annual growth rate of more that 26% since 1990), commonly used and commercially attractive source to generate electrical energy.

The vision of the wind industry in Europe is to increase wind’s fraction of electrical energy mix to more than 20% within the next 2 decades. To implement this, an average 10-15GW of additional capacity must be manufactured, delivered and implemented every year in Europe. In order to achieve this, further improvements in wind turbine technology are still needed. Wind turbines are not new concepts but still face challenges as a stable and reliable source of energy – issues with efficiency, operations, maintenance and its general costs.

There is a need to reduce the rate of electrical system faults and the corresponding downtime per fault which will contribute significantly to the overall reduction of the operational and maintenance cost associated with current and future wind turbines. This project aims to develop an advanced diagnostics and predictive maintenance intelligent sensor system network for Wind Turbine (with particular focus on faults, failures and breakdowns relating to the electrical system of the wind turbine).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

BSG-SME - Research for SMEs

Coordinatore

H V WOODING LIMITED
Contributo UE
€ 489 714,00
Indirizzo
RANGE ROAD INDUSTRIAL ESTATE, RANGE ROAD
CT21 6HG HYTHE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0