Obiettivo
In BALANCE, the companies Hep-Art, Pharmacell and BioPredic join forces with academic partners Amsterdam Medical Centre and University of Edinburgh to offer Acute Liver Failure (ALF) patients a bioartificial liver-support system for bridging the waiting period for liver transplantation or recovery of the diseased liver.
ALF is a highly lethal disorder and liver transplantation is the only life-saving therapy. However, limited availability of donor livers severely reduces its impact. A bioartificial liver (BAL) may support ALF patients by temporary and extracorporeal treatment of their plasma through a bioreactor with functional human liver cells.
The central objective of BALANCE is to develop a HepaRG-BAL that executes the three key liver functions for a clinically relevant period in ALF and to reach proof of safety and feasibility. What makes the HepaRG-BAL extremely potent is the unique combination of an ideal liver cell ecosystem and the introduction of the HepaRG cell line which is the only human cell line in the world that approaches human liver in its functionality.
A two-staged approach will be adopted. Stage I is designed for in-vitro optimisation of the BAL and the human cell line and stage II comprises of the ex-vivo activities in which the optimized and upscaled BAL is tested and validated in pigs (controlled study). In addition approvement of a Phase I/IIa in humans will be prepared. .
BALANCE will give birth to four main results: an optimised and validated BAL, a large scale manufacturing process, proof of concept in a large animal model of ALF and basic information for regulatory approval for future clinical application. Hep-Art will further pursue clinical development of the BAL towards EMA registration and marketing together with a large industrial partner. BioPredic will further exploit the HepaRG cells. Last but not least, BALANCE will strengthen the European competitive advantage in the field of bioartificial organs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti fegato bioartificiale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1105AZ Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.