Obiettivo
We propose to develop truly two-dimensional continuous materials and two-dimensional monolayer films composed of individual nanocrystals by the comparatively fast, inexpensive, and scalable colloidal synthesis method. The materials’ properties will be studied in detail, especially regarding their (photo-) electrical transport. This will allow developing new types of device structures, such as Coulomb blockade and field enhancement based transistors.
Recently, we demonstrated the possibility to synthesize in a controlled manner truly two-dimensional colloidal nanostructures. We will investigate their formation mechanism, synthesize further materials as “nanosheets”, develop methodologies to tune their geometrical properties, and study their (photo-) electrical properties.
Furthermore, we will use the Langmuir-Blodgett method to deposit highly ordered monolayers of monodisperse nanoparticles. Such structures show interesting transport properties governed by Coulomb blockade effects known from individual nanoparticles. This leads to semiconductor-like behavior in metal nanoparticle films. The understanding of the electric transport in such “multi-tunnel devices” is still very limited. Thus, we will investigate this concept in detail and take it to its limits. Beside improvement of quality and exchange of material we will tune the nanoparticles’ size and shape in order to gain a deeper understanding of the electrical properties of supercrystallographic assemblies. Furthermore, we will develop device concepts for diode and transistor structures which take into account the novel properties of the low-dimensional assemblies.
Nanosheets and monolayers of nanoparticles truly follow the principle of building devices by the bottom-up approach and allow electric transport measurements in a 2D regime. Highly ordered nanomaterial systems possess easy and reliably to manipulate electronic properties what make them interesting for future (inexpensive) electronic devices.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
20148 Hamburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.