Obiettivo
Health-2-Market is an ambitious project aiming to boost the economic exploitation of EU-funded research results in the area of Health/life science. The project focuses on the actual Health/life science knowledge generators, namely the researchers, involved in EU-funded research in Health with a view to cultivate to them an enhanced innovation and entrepreneurial culture. More specifically, Health-2-Market will aim at providing Health researchers with the necessary knowledge and skills for more viable IPR management as well as market exploitation of their results through the setting up of new business ventures in health/life science sectors or in a more broad sense through their more active involvement in interdisciplinary cooperation actions. More specifically, Health-2-Market is expected to offer a set of high-level services including advanced training courses,ad-hoc and on demand counselling as well as specific coaching (both through web as well as face-2-face) addressing innovation issues such as: IPR and asset management, formulation of business and exploitation plans, preparation for the launch of start-ups in health/life science as well as on demand knowledge transfers. Health-2-Market services will be offered by a pool of experienced internal specialists as well as external ones coming from leading academic and industrial organisations. The provided services will be escalating to address the needs of the potential target groups: Web (e-learning) courses for broader audience, two-day seminars on specific topics, advanced training courses (intensive training academies), hands-on support and ad-hoc counselling services either through face-to-face meetings, or distance ones, etc. The project will cover all EU MS and AC through its broad partnership as well as through a network of regional experts that will be set up. The project with take into account existing networks and services already deployed as the EEN, the Fit for Health Network as well as the NCP network.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
76133 KARLSRUHE
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.