Obiettivo
MAILPAN (MAcroencapsulation of PANcreatic Islets) is a prototype of bioartificial pancreas usable in the human designed to treat type 1 diabetic patients. The prototype was developed along different stages since 1996 and led to the creation of the SME called Defymed in 2011. Next step is now to bring the prototype to the pre-clinical and clinical phases necessary to the ensuing commercialization of MAILPAN whose ultimate goal is to improve the life of at least 20 million persons in the world while providing positive effects on healthcare management and expenses, the environment and the competitiveness of the biomaterials industry.
In order to reach this goal, CeeD and Defymed gathered a consortium made of seven partners from academia, clinical/public health research sector and industry/SMEs from three different European countries –Belgium, France and UK. The expertise gathered include encapsulation techniques, islet isolation, cell engineering, islet transplantation, islet preconditioning, surgical implantation, and medium formulation; items that are complementary and necessary to the implementation of the present project proposal.
The project proposal of a 48-month duration intends to bring the most modern and up to date improvements that the bioartificial pancreas still needs and can receive such as to enhance cells survival inside the device by formulating a new adapted cell culture medium, to further lower the rejection risk by studying the biocompatibility and anti-inflammatory mechanisms, to test the prototype in small and large animal models, and to secure its further use in humans. Safety and bio-compatibility of MAILPAN device combined to the islets/pseudo-islets, will be assessed, in respect to the applied regulatory directives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
67200 STRASBOURG
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.