Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Biomarker Research Alliance for Diagnosing Heart Disease in the Ageing European Population

Obiettivo

The ageing of the European population represents a rapidly rising social and economic challenge. Especially cardiovascular morbidity increases with age, but unfortunately, elderly patients are often difficult to diagnose due to confounding factors, leading to uncertainties in clinical decision making with huge impact on patients’ outcomes. Hence, there is an unmet need for novel biomarkers for more accurate diagnosis, risk assessment, and clinical outcome prediction for both acute and chronic cardiovascular diseases in the elderly.
The BestAgeing consortium aims to improve this lack of diagnostic capabilities by developing and validating innovative omics-based biomarkers particularly for elderly patients – supporting healthy ageing in Europe. Our study design addresses the most frequent and severe cardiovascular diseases of elderly patients by incorporating the appropriate disease cohorts and biomaterials from European populations. We aim to develop new omics-assays to diagnose cardiovascular disease, estimate risk, and monitor the response to treatment in elderly. This is envisaged to enable a more stratified and economic delivery of medicine. We expect that BestAgeing will generate novel European medical technologies that can improve the efficacy and efficiency of our care for elderly patients, which will also impact on socioeconomic wealth in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-IP - Large-scale integrating project

Coordinatore

UNIVERSITATSKLINIKUM HEIDELBERG
Contributo UE
€ 1 730 400,00
Indirizzo
IM NEUENHEIMER FELD 672
69120 HEIDELBERG
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0