Obiettivo
The Earth formed ~ 4.5 billion years ago, from accreting particles of dust and primitive meteorites. It is the only habitable planet in our solar system and has a unique history of extended accretion and core formation coupled with active plate tectonics. Accretion and core formation would have defined the initial elemental composition of the Earth’s interior whereas plate tectonic processes controlled chemical exchange between the Earth’s surface and interior and the distribution of elements between major geochemical reservoirs. The overarching goal of this proposal is to define the roles of these processes in the chemical evolution of the Earth and hence in the creation of a habitable planet.
In order to achieve this goal I propose to investigate the partitioning of new stable isotope systems such as Ge and Se in high-pressure experiments that simulate core formation. This novel, multidisciplinary approach will provide some of the first direct constraints on the extent to which these volatile elements were partitioned into the core. We will use this information to address the fundamental issue of whether the Earth acquired its volatile elements inventory early, during core formation, or subsequently, as part of a “late veneer”. The second major theme of the proposed research uses Fe, Zn, Mo and Se stable isotopes to trace the cycling of Fe and S during subduction, the tectonic process where one plate sinks beneath another and is recycled into the Earth’s deep interior. The goal of this project is to understand the impact of subduction on the chemical and redox evolution of the Earth’s interior and the relationship between tectonic recycling and the rise of oxygen in the Earth’s atmosphere ~ 2.5 billion years ago. This theme will focus on samples of relict subducted plate material and of the Earth’s interior, obtained as fragments sampled by lavas or as ancient minerals trapped within diamonds.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia meteoriti
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia tettonica delle placche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.