Obiettivo
"This project aims to develop a new generation of e-voting called the “self-enforcing e-voting system”. The new system does not depend on any trusted authorities, which is different from all currently existing or proposed e-voting schemes. This has several compelling advantages. First, voting security will be significantly improved. Second, the democratic process will be enforced as a whole. Third, the election management will be dramatically simplified. Fourth, the tallying process will become much faster.
The idea of a “self-enforcing” e-voting system has so far received little attention. Although several researchers have attempted to build such a system in the past decade, none were successful due to inefficiencies in computation, bandwidth and the number of rounds. My preliminary investigation indicates that a ""self-enforcing e-voting system"" is not only practically feasible, but has the potential to be the future of e-voting technology. I have identify several major research problems in the field, which need to be addressed urgently before a self-enforcing e-voting system can finally become viable for practical use. The problems span three disciplines: security, dependability and usability.
My main hypothesis is: “a secure, dependable and usable self-enforcing e-voting system will trigger a paradigm shift in voting technology”. I believe e-voting has great potential that has yet to be exploited, and this project is to develop that potential to the full. The work program involves six work packages: 1) to develop supportive security primitives to lay foundation for future e-voting; 2) to research the impact of “self-enforcing” requirement on dependability; 3) to develop assistive technologies to improve the usability in voting; 4) to design system architectures suitable for different election scenarios; 5) to build open source prototypes; 6) to conduct real-world trial elections and evaluate the full technical, social, economic and political impacts."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.