Obiettivo
"This proposal addresses major questions in particle physics that are at the forefront of experimental and theoretical physics research today. The results offered would have far-reaching implications in other fields such as cosmology and could help answer some of the big questions such as why the universe contains so much more matter than antimatter. The research objectives of this proposal are to (i) make world-leading tests of CPT symmetry and (ii) discover the neutrino mass hierarchy and search for indications of leptonic CP violation.
The NOvA long-baseline neutrino oscillation experiment will use a novel ""totally active scintillator design"" for the detector technology and will be exposed to the world's highest power neutrino beam. Building on the first direct observation of muon antineutrino disappearance (that was made by a group founded and led by the PI at the MINOS experiment), tests of CPT symmetry will be performed by looking for differences in the mass squared splittings and mixing angles between neutrinos and antineutrinos. The potential to discover the mass hierarchy is unique to NOvA on the timescale of this proposal due to the long 810 km baseline and the well measured beam of neutrinos and antineutrinos.
This proposal addresses several key challenges in a long-baseline neutrino oscillation experiment with the following tasks: (i) development of a new approach to event energy reconstruction that is expected to have widespread applicability for future neutrino experiments; (ii) undertaking a comprehensive calibration project, exploiting a novel technique developed by the PI, that will be essential to achieving the physics goals; (iii) development of a sophisticated statistical analyses.
The results promised in this proposal surpass the sensitivity to antineutrino oscillation parameters of current 1st generation experiments by at least an order of magnitude, offering wide scope for profound discoveries with implications across disciplines."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle neutrini
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
BN1 9RH BRIGHTON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.