Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Particle Physics beyond the Energy Frontier

Obiettivo

"The Standard Model of particle physics is incomplete. It fails to address such
fundamental questions as the baryon asymmetry of the universe
(i.e. our own existence), dark matter and dark energy, and gravity;
it has too many free parameters, and suffers from self-consistency
problems (the fine-tuning and hierarchy problem). Nearly all
alternatives to the Standard Model that address these problems predict the
existence of new, heavy particles.

Flavour physics is sensitive to quantum loops that can be affected
by new particles with masses even beyond those that can be directly
produced at the highest-energy colliders - it allows us to see
beyond the energy frontier. This makes it highly sensitive to
physics beyond the Standard Model The observed size of the matter-antimatter
asymmetry of the universe proves that additional, undiscovered
sources of charge-parity (CP) violation must exist. CP violation
measurements, which are the domain of flavour physics, hold
therefore particular promise in the search this ""New Physics"".

We will use powerful new techniques and the unprecedented datasets
of LHCb to extract some of the most important, and currently most
poorly constrained CP violation parameters. We will collaborate
across several international collaborations to further improve our
measurements. We will reach new levels of precision that will
dramatically increase the New Physics reach of the entire flavour physics
approach."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF BRISTOL
Contributo UE
€ 1 399 984,00
Indirizzo
BEACON HOUSE QUEENS ROAD
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bristol, City of
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0