Obiettivo
The proposed research program intends to cover all aspects of the problem of learning and analyzing collections of surfaces and apply the developed methods and algorithms to a wide range of scientific data.
The proposal has two parts:
In the first part of the proposal, we concentrate on developing the most basic operators comparing automatically pairs of surfaces. Although this problem has received
a lot of attention in recent years,
and significant progress has been made, there is still a great need for algorithms that are both efficient/tractable and come with guarantees
of convergence or accuracy. The main difficulty in most approaches so far
is that they work in a huge and non-linear search space to compare surfaces; most algorithms resort to gradient descent from an initial guess, risking to find only local optimal solution.
We offer a few research directions to tackle this problem based on the idea of identifying EFFICIENT search spaces that APPROXIMATE the desired optimal correspondence.
In the second part of the proposal we propose to make use of the methods developed in the first part to perform global analysis of, or learn, collections of surfaces. We
put special emphasis on ``real-world'' applications and intend to validate our algorithm on a significant collection, including data-sets such as biological anatomic data-sets and computer graphics' benchmark collections of surfaces. We propose to formulate and construct geometric structures on these collections and investigate their domain specific implications.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.