Obiettivo
In the marine environment, anthropogenic pressures on resources and non-anthropogenic causes may create harmful conditions that affect human society. Harmful algal blooms and habitat destruction are examples, which pose serious human-health threats and severely affect numerous industries, causing annual economic losses in the tens of millions of euros, in the form of reduced sales, diminished tourist activity and unemployment. A widely adopted, scientific way to assess the environmental status of water bodies is by measuring their optical properties (as indicators of, e.g. sewage impact, dissolved organic matter, sediment load or gross biological activity). The Citclops project aims to develop systems to retrieve and use data on seawater colour, transparency and fluorescence, using low-cost sensors combined with contextual information (e.g. georeferencing) and a community-based Internet platform, taking into account existing experiences (e.g. Secchi Dip-In, Coastwatch Europe and Oil Reporter). Simple and fast methods to establish the optical properties of seawater will be developed and used: e.g. the colour through Forel-Ule observations, and transparency through a variant of the Secchi disc. People will be able to acquire data taking photographs of the sea surface on ferries or other vessels, at the open sea or from the beach. Wearable digital cameras for aquatic activities with extended sensing systems are also proposed as alternative resources for crowdsourcing data. Data are automatically uploaded through a specific service or application (such as Google+ Instant Upload), archived remotely and processed, and resulting information is accessed through a webpage or a mobile application by end users. These are: policy makers (e.g. local administrations), which will be able to use the information to improve the management of the coastal zone; and citizens, who will be able to maximize their experience in activities in which water quality has a role.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- scienze sociali sociologia questioni sociali disoccupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENV-2012-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08290 Cerdanyola Del Valles (Barcelona)
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.