Obiettivo
CyanoFactory brings together ten selected leading, highly complementary European partners with the aim to carry out integrated, fundamental research aiming at applying synthetic biology principles towards a cell factory notion in microbial biotechnology. The vision is to build on recent progress in synthetic biology and develop novel photosynthetic cyanobacteria as chassis to be used as self-sustained cell factories in generating a solar fuel. This will include the development of a toolbox with orthogonal parts and devices for cyanobacterial synthetic biology, improvement of the chassis enabling enhanced growth and robustness in challenging environmental conditions, establishment of a data warehouse facilitating the modelling and optimization of cyanobacterial metabolic pathways, and strong and novel bioinformatics for effective data mining. To reach the goal, a combination of basic and applied R&D is needed; basic research to design and construct the cyanobacterial cells efficiently evolving H2 from the endless resources solar energy and water, and applied research to design and construct the advanced photobioreactors that efficiently produce H2. Biosafety is of highest concern and dedicated efforts will be made to address and control cell survival and death. The aim, to develop a (photo)synthetic cell factory, will have an enormous impact on the future options and possibilities for renewable solar fuel production. The consortium includes academic, research institute and industry participants with the direct involvement of two SMEs in the advanced photobioreactor design, construction and use. Purpose-designed, specifically engineered self-sustained cells utilising solar energy and CO2 from the air, may be the mechanisms and processes by which we generate large scale renewable energy carriers in our future societies. CyanoFactory offers Europe the possibility to take a lead, and not only follow, in these very important future and emerging technologies!
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare
- scienze naturali scienze biologiche biologia sintetica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati estrazione di dati
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2012-1-2STAGE
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
751 05 Uppsala
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.