Obiettivo
The SuSTAINABLE project will develop and demonstrate a new operation paradigm, leveraging information from smart meters and short-term localized predictions to manage distribution systems in a more efficient and cost-effective way, enabling a large-scale deployment of variable distributed resources.
The SuSTAINABLE concept is based on the cloud principle, where the distribution system operator i) collects information from smart metering infrastructure and other distributed sensors, and communications from external partners, market operators, and maintenance staff; ii) processes the information using tools such as distribution state-estimation, prediction tools, data mining, risk management and decision-making applications; iii) communicates settings to power quality mitigation devices, protection relays and actuators, distribution components and distributed flexible resources; iv) assesses its market strategy as a provider of ancillary and balancing services
The SuSTAINABLE concept also involves an active management of distributed flexible resources by DSOs. A multi-objective decision-making scheme will be designed to keep network voltage inside operational constraints, minimize DG energy spillage related to network constraints, minimize operational expenditures related to high reliability and continuity of service for loads and generators, minimize aging of automatic tap changers subjected to sudden variations of power flows, and maximize the balancing and ancillary services to be provided to TSOs when necessary. It will also focus on flexible protection schemes, to avoid failures in selectivity and reliability of the protection plan in low-impedance earthed neutral MV networks related to DG integration.
Finally, the market strategy to be defined by the SuSTAINABLE concept encompasses aspects related to flexibility pricing for distribution network users and distribution system operators´ strategies with respect to balancing and ancillary services markets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati estrazione di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2012-1-2STAGE
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1249-008 LISBOA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.