Obiettivo
FRESH NRG will target efficiency of 60% at 250°C with a Linear Fresnel Collector (LFC) optimized for industrial use. Our integrated approach will design, implement and test disruptive innovations in 4 key parts of the value chain.
Highly innovative sol-gel coatings will target robustness, durability and performance (transmittance >96%, absorbtivity >95%, emissivity250°C <7%).
To increase the annual yield, a LFC design with radically new geometry will target differentiation of the width of the primary mirrors and concentration factor >90 to limit heat losses. Ultra light mirror panels will target safety, durability and reflectivity >93%. Modular “plug-in” components (e.g. clip-on secondary mirrors) will simplify transport and installation.
Laboratory and field tests of the new LFC and its key components will include existing methods (e.g. EN12975) and methods that are currently revised or will be developed in IEA-SHC/SolarPaces Task 49.
A first-of-its-kind lean manufacturing system including receiver assembly and optimized processes to reduce cost and ensure mirror optical accuracy will be prototyped and co-located to optimize cost reduction.
Integration packages for Mediterranean industrial applications will include a new control logic to optimize energy output for industrial use. A full blown polygeneration system in Jordan will provide actual use of the new LFC for power generation, heating and cooling.
A clear plan for the exploitation of the technical results will include a highly multi-disciplinary approach. Detailed bottom-up prospection of high-potential applications will be analysed to drive industrial strategy towards a large economic impact. Relevant key findings will be shared also with policymakers and industry regulators.
Knowledge dissemination will promote the innovative results of the project (e.g. comparison of test methods) to achieve a full scientific impact at EU level.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2012-1-2STAGE
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
47035 Gambettola
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.