Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Describing Evolution with Theoretical, Empirical, and Computational Tools

Obiettivo

As evolutionary biologists we are of course motivated by the desire to gain further insight in to the evolution of natural populations. The main goals of this proposal are to (i) develop theory and methodology that will enable the identification of adaptively evolving genomic regions using polymorphism data, (ii) develop theory and methodology for the estimation of whole-genome rates of adaptive evolution, and (iii) apply the developed theory in two strategic collaborative applications. Capitalizing on recently available and soon-to-be available whole genome polymorphism data across multiple taxa, these approaches are expected to significantly improve the identification and localization of recent selective events, as well as provide long sought after information regarding the genomic distributions of selective effects. Additionally, through these on-going collaborations with empirical and experimental labs, this methodology will allow for specific hypothesis testing that will further illuminate classical examples of adaptation. Together, this proposal seeks to Describe Evolution with Theoretical, Empirical and Computational Tools (DETECT), seeking to accurately describe the very mode and tempo of Darwinian adaptation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo UE
€ 1 071 729,38
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0