Obiettivo
The aim of my proposal is to establish ‘Neoadjuvant Nanomedicines for vascular Normalization’ (NeoNaNo) as a novel concept for improving the efficacy of combined modality anticancer therapy. This concept is radically different from all other drug targeting approaches evaluated to date, since nanomedicines are not used to directly improve drug delivery to tumors, but to normalize the tumor vasculature, and to thereby indirectly improve drug (and oxygen) delivery. The need for such an alternative concept can be exemplified by taking the (pre-) clinical performance of nanomedicines into account: whereas in animal models, they generally improve both the efficacy and the tolerability of chemotherapeutic drugs, in patients, they often only attenuate the toxicity of the intervention, and they fail to improve the efficacy of the drug. To overcome this shortcoming, I here propose to use corticosteroid-containing nanomedicines, targeted to tumor-associated macrophages (TAM), to inhibit pro-inflammatory and pro-angiogenic signaling by TAM, and to thereby homogenize the tumor vasculature, increase tumor perfusion and reduce the interstitial fluid pressure. As a result of this, the tumor accumulation, intratumoral distribution and antitumor efficacy of subsequently administered chemotherapeutics, as well as of radiotherapy (because of enhanced oxygen delivery) can be substantially improved. To achieve these goals, liposomal, polymeric and micellar corticosteroids, several different animal models, and several different imaging agents and techniques will be used to (I) visualize and optimize nanomedicine-mediated vascular normalization; to (II) potentiate chemotherapy; and to (III) potentiate radiotherapy. These efforts will not only provide a solid basis for a completely new paradigm in nanomedicine research, but they will also result in novel, broadly applicable and clinically highly relevant combination regimens for improving the treatment of advanced solid malignancies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
52074 Aachen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.