Obiettivo
EchoGreen is an innovative photoacoustics based instrument designed to determine the health status of aquatic plants and corals in response to environmental change and stress. The method is very sensitive to changes in the efficiency of photosynthesis of alga or other aquatic plants. It represents a new class, hitherto unavailable, of laboratory and handheld submersible instruments. EchoGreen’s novel technology was invented to enable the activities of the ERC funded CoralWarm because no other technology could reliably and accurately evaluate the effects of ocean warming and acidification on the future of corals and coral reefs.
EchoGreen will enable timely detection of the deterioration of reef communities and the destabilization of any marine and aquatic ecosystems. The wellness of coral reefs is crucial for sustaining tourism, fishing and human activity in more than 50 tropical countries. EchoGreen is also most suited for early warning of contamination-caused deterioration of drinking water in lakes, rivers and reservoirs by following the health status of aquatic plants. By using EchoGreen, the algal conversion of solar energy into biofuel can be optimized, and so can algal culturing for pharmaceuticals and fine chemicals.
The proposed project includes activities aiming at bringing EchoGreen to the market. Commercialisation activities include market analysis, financial and business planning, legal workup, IPR protection and contracting with manufacturers and investors. The project also covers the finalisation of the development of a submersible prototype, a user friendly interface, and testing and validation.
This innovative technology embedded in EchoGreen will find a market with coastal authorities responsible for monitoring of algal and coral populations, marine labs and nature reserves, water supply authorities, industry mass culturing algae for the production of biodiesel and fine chemicals, and installations based on high-rate-algal sewage treatment system
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque potabili
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia ficologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia limnologia
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-PoC
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
52900 Ramat Gan
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.