Obiettivo
Carbon offers an exciting route to the realisation of future generations of high-performance, cost-effective, environmentally-friendly, resistive-switching type non-volatile data storage. Scalability to the molecular level, sub-nanosecond switching time, ultra-low power operation, environmental stability, environmental friendliness, simple memory structures, advanced functionality and cost-effectiveness are all features readily provided by carbon-based data storage materials.
CareRAMM will develop advanced carbon-based resistive switching materials, specifically sp3-rich a-C and graphene-oxide (GO) films, for next generation non-volatile data storage applications.
Our aims are: (i) To fabricate and characterise a-C and GO films for resistive memory applications (ii) To determine the precise nature and origin of resistive switching in such a-C and GO films (iii) To determine the ultimate scalability - dimensionally, temporally and in terms of energy - of such resistive switching (iv) To determine the expected limits of endurance, lifetime and operating temperatures.
We will also pursue entirely new materials concepts that potentially offer enhanced performance, in particular 'all carbon' materials combinations and structures (e.g. graphene/a-C/graphene).
Measurable project objectives include: (i) sub-nanosecond switching times (ii) sub-10 nm feature size (iii) sub-10 µW write power (~ pJ write energy) (iv) predicted lifetime of at least 10 years at 100C for consumer applications (v) predicted lifetime of at least 10 years at 200C for automotive, aerospace and military applications (vi) demonstration of multi-level storage capability (vii) demonstration of memristive-like functionality (viii) demonstration of suitability of GO-materials for flexible memories.
To realise our objectives we bring together academic and industrial partners with internationally leading expertise covering all aspects of the proposed work.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2012-SMALL-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.