Obiettivo
Oriented cell divisions dictate morphogenesis by shaping tissues and organs of multicellular organisms. Oriented cell divisions have profound influence in plants because their cell positions are locked by shared cell walls. A relay of cell divisions involving precise division plane switches determines embryonic body plan, organ layout and organ architecture in plants. Cell division planes in plants are specified by reorganization of premitotic cortical microtubule array and how this occurs is a long-standing key question.
My recent results establish, for the first time in plants, an in vivo inducible and traceable, precise 90º cell division plane switch system. With this system I identified a pathway that proceeds from transcriptional activation through a signaling module all the way to the activation of microtubule regulators that orchestrate switches in premitotic microtubule organization and cell division planes. My findings provide a first paradigm in plants of how genetic circuitry patterns cell division planes via feeding onto cellular machinery and pave the way for unraveling mechanistic control of cell division plane switch.
By establishing a precise cell division plane switch system I am in a unique position to answer:
1. What transcriptional program and molecular players control premitotic microtubule reorganization?
2. Which mechanisms switch premitotic microtubule array?
3. What influence do identified players and mechanisms have on different types of oriented cell divisions in plants?
For this I propose a systematic research plan combining (i) forward genetics and expression profile screens for identifying a suite of microtubule regulators, (ii) state-of-the-art microscopy and modeling approaches for uncovering mechanisms of their actions and (iii) their tissue-specific manipulations to modify plant form.
By unraveling players and mechanisms this proposal shall resolve regulation of oriented cell divisions and expand plant engineering toolbox.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.