Obiettivo
chipCAT aims at the knowledge-driven development of a novel type of thin-film catalysts for silicon-based “on-chip” micro fuel cells (u-FCs). Combining fundamental surface-science, model catalysis, and first-principles computational studies, a detailed understanding of the surface chemistry on complex nanostructured catalysts will be achieved. This microscopic-level understanding will be used to tailor active sites and their mutual interplay at the nanoscale in order to maximize activity and selectivity and to reduce deactivation and poisoning. Starting from new oxide-based materials with minor demand for noble metals, new material concepts will be explored. Target structures defined by fundamental research will then by transferred to standard FC and u-FC catalysis by using advanced thin-film preparation techniques, such as magnetron sputtering and vacuum deposition. Knowledge-transfer between real and model catalysis will be guaranteed with atomic-level control, using a broad spectrum of surface spectroscopies, in-situ/operando spectroscopies, and microscopies with atomic resolution. Using modern microtechnologies, the novel tailor-made catalyst materials will be integrated into working FC test devices. Prototype devices will be fabricated for performance tests with results fed back to fundamental research. Finally, a process for laboratory-scale production of u-FC batches will be developed. Thus, we will connect surface science, model catalysis, state-of-the-art theory, thin-film-technology, applied heterogeneous catalysis, and microtechnology in an interdisciplinary approach, aiming at the development of a new generation of metal-oxide FC catalysts with improved performance and stability. This project not only will allow to drastically reduce or replace usage of critical materials in the related applications but also will open the pathway to groundbreaking energy storage technologies for mobile devices.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2012-SMALL-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
116 36 Praha 1
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.