Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Brain-gut interactions in Drosophila melanogaster

Obiettivo

The gastrointestinal tract is emerging as a key regulator of appetite and metabolism, but studies aimed at identifying the signals involved are faced with daunting neuroanatomical complexity: there are as many as 500 million neurons in the human gut. Drosophila should provide a simple and genetically amenable alternative, but both its autonomic nervous system and the signalling significance of its digestive tract have remained largely unexplored. My research programme will characterize the signals and neurons mediating the interaction between the nervous and digestive systems, and will establish their significance both in the maintenance of metabolic homeostasis and in response to nutritional challenges. To achieve these goals, we will capitalize on a multi-disciplinary approach that combines the genetic manipulation of defined neuronal lineages, a cell-biological approach to the study of enterocyte metabolism, and our recently developed physiological and behavioural readouts. Our work will provide new insights into the signals and mechanisms modulating internal metabolism and food intake: processes which, when deregulated, contribute to increasingly prevalent conditions such as diabetes, metabolic syndrome and obesity. Our recent finding of conserved mechanisms of autonomic control in the fruit fly makes us confident that the signals we identify will be relevant to mammalian systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo UE
€ 1 499 740,00
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0