Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Structure determination of the zona pellucida domain by X-ray crystallography

Obiettivo

For all sexually reproducing organisms fertilisation is a fundamental step to ensure the continuity of the species. The events that take place during fertilisation are poorly understood at the molecular level, although a number of components that play crucial roles in this process have been identified in mammals. The mammalian oocyte is surrounded by the zona pellucida (ZP), a specialised extra-cellular matrix consisting of filaments of polymerised ZP domain proteins. Some of these ZP domain proteins serve a s species-specific receptors for the initial recognition of sperm. Upon fusion of the gametes, modification of ZP subunits leads to morphological changes of the whole matrix that inactivate its receptor activity as part of the block against the entry of additional sperm.

The goal of this project is to determine the first three-dimensional structure of a ZP domain. So far, no structure is available for this conserved protein, which is thought to adopt a unique fold. Solving the structure would be of outmost importance for understanding the molecular mechanism of crucial steps of fertilisation. Since more than one hundred extra-cellular proteins with diverse functions contain ZP domains, a structure would have implications far beyond the field of fertilisation and it would allow detailed interpretation of the effect of the many ZP domain mutations that cause disease in humans.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2004-MOBILITY-11
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERG - Marie Curie actions-European Re-integration Grants

Coordinatore

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0