Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Ancient Pathogen Genomics of Re-Emerging Infectious Disease

Obiettivo

Here we propose a first step toward a direct reconstruction of the evolutionary history of human infectious disease agents by obtaining genome wide data of historic pathogens. Through an extensive screening of skeletal collections from well-characterized catastrophe, or emergency, mass burials we plan to detect and sequence pathogen DNA from various historic pandemics spanning at least 2,500 years using a general purpose molecular capture method that will screen for hundreds of pathogens in a single assay. Subsequent experiments will attempt to reconstruct full genomes from all pathogenic species identified. The molecular fossil record of human pathogens will provide insights into host adaptation and evolutionary rates of infectious disease. In addition, human genomic regions relating to disease susceptibility and immunity will be characterized in the skeletal material in order to observe the direct effect that pathogens have made on the genetic makeup of human populations over time. The results of this project will allow a multidisciplinary interpretation of historical pandemics that have influenced the course of human history. It will provide priceless information for the field of history, evolutionary biology, anthropology as well as medicine and will have direct consequences on how we manage emerging and re-emerging infectious disease in the future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo UE
€ 594 642,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0