Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Assembly and function of the crenarchaeal flagellum

Obiettivo

"Archaea constitute the third domain of life and are believed to be close to the origin of life. They comprise a diverse group of micro-organisms that combine bacterial and eukaryotic features, but also employ many novel mechanisms. They possess a unique cell envelope with a cytoplasmic membrane of ether lipids surrounded by a proteinaceous S-layer and various cell appendages such as flagella, pili and more unusual structures. Studies have shown that the archaeal flagellum is an unique structure as it functionally resembles the bacterial flagellum, but structurally it is a simple type IV pilus. Moreover, we have shown that this type IV pilus can rotate. Therefore I propose to name the archaeal flagellum, the archaellum, as it is fundamentally different from the bacterial flagellum.

In this proposal I aim to understand the assembly and mechanism of rotation of the archaellum of the thermocacidophilic crenarchaen Sulfolobus acidocaldarius by using biochemical, genetic and biophysical methods. The main milestons are:

- Biochemical and structural characterization of all archaellum subunits
- To understand the assembly pathway of the archaellum and the interactions of its different
subunits
- To understand how rotation of the filament is achieved and which subunits are important
for this movement

This work will identify a new, relatively simple motor complex that has evolved from primordial type IV pili assembly machineries and therefore uncover general principles of macromolecular assemblies at cellular surfaces and a novel mechanism to generate mechanical force that can be translated into movement."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

ALBERT-LUDWIGS-UNIVERSITAET FREIBURG
Contributo UE
€ 1 165 700,40
Indirizzo
FAHNENBERGPLATZ
79098 Freiburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Freiburg Freiburg im Breisgau, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0