Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Reverse engineering the vertebrate molecular machinery for magnetic biomineralisation

Obiettivo

In order to understand distributed biological networks and invent effective molecular therapies, we need to be able to image and control molecular processes across entire live organisms.
Although an arsenal of genetically encoded fluorescent sensors and light-activated proteins has recently been developed to visualize and manipulate cellular activity, these methods all suffer from the poor penetration of light through biological tissue, which makes them rather invasive for practical in vivo use in animal models and prevents whole-organ coverage.
To overcome these substantial limitations of optical methods, I thus propose a reverse engineering project to functionally dissect the molecular machinery for magnetic biomineralisation in eukaryotic cells and build a new bioengineering platform for genetically controlled bio-magnetic interfaces. To achieve this goal, we will use a combination of magnetic cell sorting and biophysical characterization, targeted analysis and -omics approaches as well as genetic tools. This scientific program will break the ground for non-invasive sensing and actuation of molecular processes via magnetic fields based on genetic control over the biosynthesis of magnetic biominerals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

KLINIKUM DER TECHNISCHEN UNIVERSITÄT MÜNCHEN (TUM KLINIKUM)
Contributo UE
€ 649 598,00
Indirizzo
ISMANINGER STRASSE 22
81675 MUENCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0