Obiettivo
Demyelinating peripheral neuropathies form a diverse group of pathologies that include diabetic and aging peripheral neuropathies and inherited Charcot-Marie-Tooth diseases. Mitochondrial dysfunctions have recently emerged as one major cause for these diseases. The goal of this project is to investigate the role of mitochondria in healthy and diseased myelin and to test whether we can change mitochondrial status and functions to prevent or treat these diseases. Our working hypothesis is that glial mitochondria act as a homeostatic interface between axon and glia: they participate to the destabilization of Schwann cells during demyelination and they help to detoxify axons by scavenging reactive oxygen species produced by axonal mitochondria. We have developed a novel approach that uses viral vectors to express cDNAs and/or small inhibitory RNAs in myelinating Schwann cells and myelinated axons in mice in vivo. I propose to use this approach combined with state-of-the-art imaging technique to challenge this preliminary concept in a meaningful in vivo context. Viral tools will first be used to generate defects in mitochondrial functions in the myelinating Schwann cell. The impact on myelination and myelin maintenance will be assessed by light and electron microscopy. Second, viruses will be used to express genetically-encoded fluorescent probes designed to analyze mitochondrial status in living cells. This imaging approach will allow investigating mitochondrial status in healthy, demyelinating and diseased myelinating Schwann cells in vivo. Finally we will investigate the impact of glial mitochondria dysfunctions on the axon. Reversely we will also modify axonal mitochondria and check the impact of these changes on myelin and glial mitochondria. This concept will be highly relevant to understand the molecular mechanisms of peripheral neuropathies but also of brain diseases such as multiple sclerosis, Alzheimer’s, Parkinson’s and Huntington’s diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia sclerosi multipla
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.