Obiettivo
The European Union and South Africa have long been committed to strategic cooperation in science and technology, dating back to their 1996 Cooperation Agreement, which facilitated cooperation under the Framework Programmes. South Africa has also concluded several bilateral cooperation agreements with EU Member States.
South Africa is aiming to create a robust national system of innovation to enable its transition to a knowledge economy, achieving sustained growth and development. On the other hand, the Innovation Union Flagship Initiative provides a new innovation policy context for the EU with an emphasis on addressing global societal challenges, increasing European competitiveness, and attracting research talents and investments to Europe. South Africa and the EU, thus, share similar objectives and there is rich potential for cooperation in innovation to complement their substantial trade, innovation and development cooperation.
Building on the work of earlier BILAT actions, ESASTAP PLUS will support the deepening of scientific and technological cooperation with a special focus on innovation. This will achieved by supporting South Africa’s participation in the Framework Programmes, but also reciprocal European participation in South African programmes. Specific input will be provided to enrich the bilateral policy dialogue, notably to identify priority areas for mutually beneficial cooperation. A major focus will be to target coordination of Member States and Associated Countries' research policies and programmes vis-à-vis South Africa, encouraging the development of new joint initiatives implemented by several countries. Synergy between different EU cooperation initiatives will also be encouraged, e.g. between development cooperation and research programmes. All activities will be undertaken to ensure sustainable impact, including ownership of initiatives by stakeholders.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INCO-2012-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
70 013 IRAKLEIO
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.