Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Resource Preservation by Application of BIOefFECTORs in European Crop Production

Obiettivo

BIOFECTOR is an integrated project that develops alternative fertilisation strategies by the use of various bio-effectors (BEs, plant growth promoting microorganisms and natural extraction products). BEs stimulate root growth, solubilise and mineralise sparingly available nutrients, or protect plants from abiotic and biotic stresses. Novel BEs will be isolated, characterized and applied in strategic combination with alternative fertilisation strategies that include organic and low-input farming, use of waste recycling fertilizers, and fertiliser-placement technologies.
Bio-effectors addressed comprise fungal strains of Trichoderma, Penicillium and Sebacinales, as well as bacterial strains of Bacillus and Pseudomonades with well-characterized root growth promoting and nutrient solubilising potential. Natural extraction products of seaweed, compost and plant extracts, as well as their purified active compounds are also tested in various combinations. Maize, wheat and tomato are chosen as representative crops. Laboratory and European-wide field experiments assure product adaptation to divers geo-climatic conditions. Viable alternatives to the conventional practice of mineral fertilisation are developed, towards environmental friendly agricultural practice with reduced agrochemical input.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-KBBE-2012-6-singlestage
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)

Coordinatore

UNIVERSITAET HOHENHEIM
Contributo UE
€ 1 550 173,50
Indirizzo
SCHLOSS HOHENHEIM
70599 STUTTGART
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Stuttgart Stuttgart, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0