Obiettivo
The Facilitating Research and Innovation Cooperation between Europe and New Zealand (FRIENZ) project supports the development of strategic research, science and innovation partnerships between Europe and New Zealand (NZ). It provides implementation tools to underpin the 2009 EC-NZ Science and Technology Cooperation Agreement, while increasing the scale, scope and focus for the relationship. FRIENZ will broaden the extent of cooperation and prepare for new policy frameworks that will be in place by the end of the project.
FRIENZ brings together policy, implementation, financing and evaluation mechanisms to derive maximum benefit and value for, both parties ( and from, EU and NZ science and innovation collaboration. Particular focus will be given to better identifying and understanding the optimal framework conditions to support international innovation collaboration and support for private sector engagement. Strategic relationships between NZ and European Member States will also be supported.
FRIENZ also builds on two previously funded BILAT projects - ACCESS4EU:NZ and FRENZ - providing information, guidance and support to organisations in both Europe and NZ with regard to bilateral cooperation opportunities funded through EC, NZ and Member State programmes.
Expected outcomes, over the life of the three-year project, include: new and deeper strategic science and innovation partnerships; a greater understanding of the conditions to stimulate the engagement of private sector and commercial enterprises in NZ and European schemes; closer institutional (research organisation/funder) bilateral collaboration; and greater awareness among New Zealand and Europe science and innovation communities of the opportunities to enhance engagement in mutually beneficial research related activities.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INCO-2012-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6140 Wellington
Nuova Zelanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.