Obiettivo
                                With growth of 7.5% of its gross domestic product in 2010, Brazil was one of the first emerging economies to begin to recover during the recent crisis. According to the OECD, Brazilian performance in some indicators of S&T is still below OECD averages, but a very fast improvement is being registered on key aspects (such as the triadic patents).  In 2009, Brazilian gross expenditure on R&D (GERD) was 1.2% of GDP. Innovation is now among Brazilian Government and Enterprises priorities and, as a result, Brazilian GERD is expected to increase considerably in the next years. Such characteristics make of Brazil a key international partner for the European Research Area (ERA).
Considering the results of the EU-Brazil ST&I cooperation under the bilateral agreement signed in 2004, as well as the results of past and ongoing initiatives supporting the EU-Brazil ST&I cooperation, B.BICE+ will:
-Support the EU-Brazil ST&I policy dialogue, including dialogue on innovation issues, and contribute to the implementation of the EU-Brazil ST&I Roadmap by promoting the principle of mutual benefit and reciprocity as well as the objectives of the Innovation Union Initiative.
-Promote durable partnerships between EU-Brazil actors of the whole research-to-innovation chain and the sharing of scientific results to enhance the impact of the EU-Brazil ST&I cooperation.
-Encourage the coordination between the EU and Member States ST&I programmes and policies targeting Brazil by promoting the implementation of joint actions.
-Raise awareness among both EU and Brazilian ST&I communities on the European, Brazilian and MS&AC programmes promoting cooperation on research and innovation.
The project will extensively promote the idea of Innovation as an essential mean for tackling global challenges and will respond to the objectives of the Europe 2020 strategy and its Innovation Union Initiative to promote a “smart, sustainable and inclusive economy”.
                            
    Programma(i)
    
      
      
        Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
        
      
    
  
      
  Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
    Argomento(i)
    
      
      
        Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
        
      
    
  
      
  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
      Invito a presentare proposte
      
        
        
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
          
        
      
    
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
        FP7-INCO-2012-2
          
            Vedi altri progetti per questo bando
          
      
    Meccanismo di finanziamento
    
      
      
        Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
        
      
    
  
  
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
13572 Marseille
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.