Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Optical Infrared Co-ordination Network for Astronomy

Obiettivo

Optical-infrared astronomy in Europe is in a state of transition and opportunity, with the goal of a viable structured European scale community in sight. A strong astronomical community requires access to state of the art infrastructures (telescopes), equipped with the best possible instrumentation, and with that access being open to all on a basis of competitive excellence. Further, the community needs training in optimal use of those facilities to be available to all, Critically, it needs a viable operational model, with long-term support from the national agencies, to operate those infrastructures. The most important need for most astronomers is to have open access to a viable set of medium aperture telescopes, with excellent facilities, complemented by superb instrumentation on the extant large telescopes, while working towards next generation instrumentation on the future flagship, the European Extremely Large Telescope. OPTICON has made a substantial contribution to preparing the realisation of that ambition. OPTICON supported R&D has, and is developing critical next-generation technology, to enhance future instrumentation on all telescopes. The big immediate challenge is to retain a viable set of well-equipped medium aperture telescopes. The present project is to make the proof of principle that such a situation is possible - a situation developed by OPTICON under its previous contracts, in collaboration with the EC supported strategy network ASTRONET - and set the stage for the step to full implementation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-INFRASTRUCTURES-2012-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-CSA-Infra - Combination of CP and CSA

Coordinatore

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo UE
€ 573 325,25
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0