Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Infrastructure for Analysis and Experimentation on Ecosystems

Obiettivo

ANAEE will provide Europe with a distributed and coordinated set of experimental, analytical and modelling platforms to analyse and predict in a precise manner the response of the main continental ecosystems to environmental and land use changes. ANAEE will consist of highly equipped in natura and in vitro experimental platforms associated with sophisticated analytical and modelling platforms coupled to networks of instrumented observation and monitoring sites throughout Europe.

ANAEE will bring together, for the first time, the major experimental, analytical and modelling facilities in ecosystem science, agriculture and forestry in Europe. In uniting under the same umbrella and with a common vision these highly instrumented ecosystem research facilities, ANAEE will be a key instrument in both structuring and improving the European Research Area in this field. ANAEE will be the reference point for rigorously assessing ecosystem services and their responses to management by agriculture, forestry and to global change. In the context of the development of European bio-economy, critical political, environmental and scientific questions related to ecosystems functioning and services will be answered. ANAEE will therefore be a key instrument for the implementation of forthcoming national and joint programming initiatives notably the JPI “Agriculture, Food Security and Climate Change” (FACCE-JPI).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-INFRASTRUCTURES-2012-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-CSA-Infra - Combination of CP and CSA

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo UE
€ 702 699,50
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0