Obiettivo
ASTRODEEP is a co-ordinated and comprehensive program of i) algorithm/software development and testing; ii) data reduction/release, and iii) scientific data validation/analysis aimed at making Europe the world leader in the exploitation of the deepest multi-frequency data. We will focus on 5 key extra-galactic survey fields, the target of public observing programs motivated by the desire to understand the formation and evolution of galaxies and super-massive black holes from the very earliest times, and to answer fundamental questions in cosmology such as how and when the universe was re-ionized. They include data from space, notably from HST, XMM, Herschel and Spitzer, and from several optical and far-IR ground based facilities. The main technical problems we seek to overcome relate to the varying depth and, most importantly, widely-varying angular resolution of the data delivered by observatories working over a wide range of frequencies. The focus of this project is on bringing together the expertise of our team to develop, refine and combine advanced algorithms for data analysis, test and properly validate their effectiveness on the deepest multi-frequency data, and apply them to produce uniquely powerful homogenized data products (for all 5 deep survey fields).
We will deliver the final data in the form of a) final stacked images, b) multi-wavelength catalogues, spectral energy distributions, and photometric/spectroscopic redshifts, and c) derived rest-frame parameters (e.g. stellar masses, star-formation rates). We will also disseminate the software specifically developed for our analysis, using VO-compliant services. We ourselves propose to use this unrivalled database to address several of the key outstanding issues in present-day extragalactic astronomy, Finally, we will use the gained experience to maximise the scientific return from the next generation of space surveys, especially ESA’s planned EUCLID Deep survey.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia extragalattica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software sviluppo software
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica buchi neri
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2012-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00136 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.