Descrizione del progetto
Coordination actions, conferences and studies supporting policy development, including international cooperation, for e-Infrastructures
'Data as infrastructure' is a critical concept for a fully-integrated European Research Area (ERA) to drive innovation forward as envisaged by the Digital Agenda for Europe. The lack of data availability hinders this vision. In academic publishing, peer review and citation have long been recognised as mechanisms for endorsing the trustworthiness of research outputs and incentivizing researchers to contribute. Trustworthy research data will only be widely available if the same principles are applied. Key, participative, initiatives have emerged to address this challenge.
The DataCite consortium has assigned over 1m DOI names in the last few years to make research data citable, true to emergence of the '4th paradigm', Jim Gray's vision of "data-intensive scientific discovery"
ORCID offers the opportunity to identify individual authors across systems and infrastructures, including scholarly works that can have up to thousands of authors (as in the case of the LHC project). Researchers often change their affiliation, and collaborate across national disciplinary boundaries.
ODIN aims to build on the success of DataCite and ORCID by designing an 'awareness layer' for persistent author and object identifiers, thereby reducing technical, cultural and logistical barriers to the accessibility, attribution and trust of data. Identifier awareness will make it possible to stabilise: References to a data object; Tracking of use and re-use; Links between a data object, subsets, articles, rights statements and every person involved in its life-cycle (creator, editor, reviewer, aggregator, etc.).
Given the importance of these functions as we approach HORIZON2020, we aim to prove the feasibility of author, data and rights identification, promote trust building towards open scientific data e-Infrastructures and lay the foundation necessary to promote future interoperability (technical, semantic, reference architecture, etc.) in the scientific data domain in Europe and globally.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INFRASTRUCTURES-2012-1-INFSO
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NW1 2DB London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.