Obiettivo
Black holes provide a crucial link between Einstein’s theory of gravity and real cosmic objects which astronomers can observe and study in the Universe. This project is oriented towards legacy of the cornerstone XMM-Newton X-ray satellite mission of European Space Agency (ESA) in synergy with relevant data in other spectral domains that are covered by ground-based infrared and radio interferometric techniques at European Southern Observatory (ESO) and elsewhere. Information in different wavelengths will be gathered and explored in order to understand radiation processes in places of strong gravity, near black holes. We will address outstanding questions of determining the black hole spin, measuring the location of the accretion disc inner rim, and revealing connections between inflows and outflows in these objects. To this end we will analyze and interpret multi-wavelength spectral and fast timing information on accreting black holes in compact binaries, in cores of active galactic nuclei, as well as other galaxies exhibiting low level of activity due to intermittent supply of gas from the cosmic environment or by switching to a radiatively inefficient regime. We will include valuable data from archives and complement them by performing new observations where needed. Our main objective is to use and enhance computational tools that the participating groups have been developing over two decades, and to join our effort in a dedicated program of data analysis and science interpretation of the most bizarre cosmic objects. We will rely on unprecedented combination of sensitivity and energy resolution of current X-ray missions of ESA, together with wide spectral coverage by ground-based observatories in ESO and elsewhere. The developed techniques will be highly relevant in the context of new missions. We will make our tools available to the entire scientific community. The research team includes experts from 7 leading research institutes and universities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica buchi neri
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa astronomia a raggi x
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2012-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
25165 Ondrejov
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.