Obiettivo
We propose to carry out an FP7 collaborative project to provide the first ever quantitative answer to one fundamental age-old question of mankind: ‘How common are Earth analogs in our Galaxy?’. We will achieve our goal by combining the unprecedented photometric precision of NASA’s Kepler mission, the unrivalled precision of ground-based radial-velocities from the HARPS-N spectrograph, and ESA’s Gaia mission exquisitely accurate parallaxes. Ours is a transnational collaboration between European countries and the US setup to optimize the synergy between space- and ground-based data whose scientific potential can only be fully exploited when analyzed together. We ask for manpower and resources to carry out a GTO program with HARPS-N@TNG (80 nights/yr for 5 years) to measure dynamical masses of terrestrial planet candidates identified by the Kepler mission. With the unique combination of Kepler and HARPS-N data we will learn for the first time about the physics of their interiors. Some of these planets will have characteristics (masses, radii) similar to Earth, and they might be orbiting within the habitable zone of stars much like our Sun. We will search for planets similar to Earth orbiting a carefully selected sample of nearby bright solar-type stars and red M dwarfs, providing suitable candidates for spectroscopic characterization of their atmospheres with next-generation space observatories. We will combine Kepler, HARPS-N, and Gaia data products of stars in the Kepler field to underpin the occurrence rates of terrestrial planets (η) as a function of stellar properties with unprecedented accuracy. Our unique team expertise in observations and modelling of exoplanetary systems will allow us to fully exploit the potential for breakthrough science intrinsic to this cutting-edge, multi-techniques, interdisciplinary project, making the best use of data of the highest quality gathered from NASA and ESA space missions and ground-based instrumentation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2012-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00136 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.