Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Global Lakes Sentinel Services

Obiettivo

The Global Lakes Sentinel Services project will set up a system that is able to handle large quantities of Sentinel 2 and 3 data. The focus will be on the ingestion, archiving, pre-processing and distribution of data and results in a harmonized and user friendly way. The GLaSS system will have innovative functionalities for integrated use of Sentinel 2 and 3 data, time series generation, data mining and further analysis. The quality of the GLaSS system and its products will be ensured by testing it against simulated datasets, and by validating the products through a number of field studies. In order to promote the take-up of Sentinel 2 and 3 products by a wide community of scientific and applied researchers, the GLaSS project will concentrate on the study of Global Lakes because lakes provide very relevant case studies, due to their high importance to society as supply of drinking and irrigation water, but also due to the fact that large lakes are often part of several countries with different socio-economic interest. Thus, our case studies will provide material for- and insights in the interdependence of technology and societal issues involved in Lake Management. Based on selected global case studies, the GLaSS project will produce sets of training material and courseware to make sure that interested researchers quickly can start using Sentinel and GLaSS products and services. The Advisory board is composed of eminent researchers in the field of optical remote sensing of water quality in three other continents. They will help to facilitate and participate in case studies of lakes in their areas of interest, thus ensuring the global dimension of GLaSS.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SPACE-2012-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

WATER INSIGHT BV
Contributo UE
€ 499 807,20
Indirizzo
FAHRENHEITSTRAAT 42
6716 BR Ede
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0