Obiettivo
The objective of SIM project is to develop an innovative vehicle with new safety devices that will result in the decreasing of the number of Powered-Two-Wheelers accidents and related consequences for riders. Over 6000 fatalities on European roads in 2001 are related to the PTW's. Compared to the overall number of victims on the roads, this figure represents 15% of this dreadful aspect of our society. The European Commission has launched the 3rd European Road Safety Action Plan with the ambitious goal of halving the fatalities in 2010. The medium term objective is to cut by around 75% the number of persons killed or severely injured by 2025, while the long term vision is to render road transport as safe as all other modes. To this goal, the motorcycle Industry will play a role in improving the safety features of its products, while keeping their characteristics of versatility. An integrated approach to the complex concept of motorcycle safety would establish a matrix relationship between the three main factors or pillars for safety (PTW, rider and infrastructure) and the different aspects related to accident dynamics, from before-precipitating event to crash event, dealing with preventive, active and passive safety. This approach is believed to be a very efficient way to describe each different area in which improvement is possible and reach the goal fixed by EC Roadmap for 2010. Main objectives of SIM are: - to identify a suitable safety strategy for Powered-Two-Wheelers; - to enhance active and preventive safety acting on electronic vehicle management and improving Human-Machine-Interaction; - to focus on integral passive safety devices; - to integrate all aspects in a prototype Innovation aspects are dealing with the development of electronic active devices for PTW's; - the development of a safety algorithm to activate passive safety devices adaptation of protective inflatable devices and an integrated approach to solve safety issues for PTW's'.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze sociali geografia sociale trasporti
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-TRANSPORT-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
PONTEDERA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.