Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Speeded decision-making in the basal ganglia: An integrative model-based approach

Obiettivo

Speeded decision-making is essential for adaptive behavior in an impatient world. Fight or flight, stop or go, left or right, shoot or pass, peanut butter or jelly: our environment constantly demands decisions. Choosing prematurely can result in death, traffic accidents, collisions, lost games, and a distasteful sandwich -- a
similar fate awaits those who ponder over their decisions for too long. Because of its pivotal role in how we interact with the world, the topic of speeded decision-making has been studied by many disciplines, including mathematical psychology, experimental psychology, and the cognitive neurosciences. These disciplines often work in isolation, and the main goal and defining feature of this proposal is to study speeded decision-making using an integrative, model-based approach (e.g. Forstmann et al., 2011, TICS).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2012-StG_20111124
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo UE
€ 1 487 587,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0