Obiettivo
"Morphing in aircrafts has been studied and used throughout recent time in order to increase their flight envelope. This characteristic is of the upmost importance in order to offer a greater efficiency, versatility and performance during the assigned mission. Moreover an aircraft with the capability to adapt itself to each given situation is prone to achieve positive results to a range of different missions instead of requiring a specific aircraft to conduct one specific mission.
The main objective of this project is to study and develop a novel morphing system which integrates up to four different morphing mechanisms into in a single wing and to demonstrate this new ability in flight. This system would take advantage of all the performance improvements achieved by adopting its wing shape according to the mission requirements of each flight phase. Therefore, this project envisions to mitigate the required energy (and thus fuel consumption) to maintain the aircraft’s flight and to perform the necessary flight maneuvers by offering the capacity to mold the exterior of the aircraft in order to enhance the necessary aspect of flight so as to lessen the required energy, such as lift over drag ratio, efficiency in aerodynamic control, lower stall velocity or to change to a better planform to perform a required maneuver.
In order to prepare the basis for an eventual cognitive morphing on-board controller which ability is focused in the autonomous control of all morphing system of the wing, it is necessary to develop a software that is capable of rendering the most efficient morphed wing based on the information of the current phase. This software would therefore, be able to conduct an assessment of the introduced flight conditions of the wing and display the accordant morphed wing (using a database with all current morphing systems) capable to fly with the highest performance."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-AAT-2012-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2500-750 Caldas Da Rainha
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.