Obiettivo
Due to the high potential of miniaturization and integration, with regard to the innovation degree, quality and sustainability requirements, the 21st century looks forward to the integration of new functions on plastic parts to produce smart plastic products, as markets are requiring traceability, security, communication as well as ergonomics.
So called “Molded Interconnected Devices” (MID) basically combine all the features of molded plastic parts with electrical conductive circuitry and electronics components assembly directly on the plastic packaging. MID lead finally to highly integrated multimaterial and multifunctional 3D compact systems. With a 20% of growth per year since 2008, MID is the tomorrow’s converging technology for electronics and plastics.
To achieve advanced high precision and high quality 3D micro systems, the EU industry is facing the following MIDs bottlenecks:
- to be able to manufacture high precision 3D micro-parts integration plastics and electronics, including 3D plastic system carrier, 3D-conductive tracks and 3D electronics component assembly
- to be able to reduce the manufacturing cost by 50% in order for EU industry to be competitive with low-wage countries,
- to provide the industry with reliable, robust and in-line controlled manufacturing processes for plastics and electronics converging technologies.
3D-HiPMAS will overcome these challenges by providing the EU industry with a pilot factory based on 4 key technological building blocks enabling the manufacturing of low costs and high precision 3D multi-materials parts:
A. 3D high precision plastics micro-parts
B. 3D high definition conductive tracks
C. 3D precision electronics components assembly
D. 3D reliable and robust online monitoring and quality inspection system
E. These 4 technologies will be integrated in order to launch the future EU pilot factory
The consortium is composed of all key actors from the value chain, from the material manufacturer to the end-user
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- scienze sociali psicologia ergonomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2012-NMP-ICT-FoF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
78052 Villingen Schwenning
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.