Obiettivo
Micro- and nanometer structuring has proven to be an efficient method to functionalize surfaces, and is attractive to manufacturers of plastic products. Plastic components are volume manufactured by injection moulding. Compact Discs and Digital Video Discs are today manufactured with nanometer range lateral resolution but, only on planar surfaces. Free-form (double-curved) moulding tools today offer resolutions down to 100 μm, limited by the methods used for creating the injection moulding tools.
The objective of the project is to upgrade existing injection moulding production technology for manufacture of plastic components by enhancing the lateral resolution on free-form surfaces down to micro- and nanometer length scales. This will be achieved through the development of a complete nanoimprint lithography solution for structuring the free-form surface of injection moulding tools and tool inserts. This will enable a cost effective and flexible nanoscale manufacturing process that can easily be integrated with conventional mass production lines.
The proposed technology enables functionality of plastic surfaces by topography instead of chemistry. This will significantly simplify the introduction of new products to the market, safer to produce and use. The proposed technology allows production of plastic surfaces with several different functionalities using the same material. This simplifies recycling and supports a cradle-to-cradle production philosophy.
The proposed technology will be developed to meet specific industry demands from partners representing the plastic industry including the automotive, lighting and toy industries. During the project the European Trade Organisation representing the European plastic industry will disseminate the PLAST4FUTURE technology towards inter-sectoral end-users. An OEM service, provided by participating SMEs and Large Enterprises, will be established to secure a lasting value supporting European competitive strength.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia geologia planetaria
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2012-NMP-ICT-FoF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)
Coordinatore
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.