Obiettivo
"The objectives of META-CDM (Multimodal, Efficient Transportation in
Airports and Collaborative Decision Making) are to study the
conditions under which Collaborative Decision Making, which has been
so successful at enabling advanced air transportation concepts such as
ground delay programs and airport departure managers, can help air
transportation stakeholders deal with major disruptive events that
affect civil aviation. Crisis events cause the air transport system
and society huge cost and the passenger bears the practical
consequences. This project will take an integrated look at the
effectiveness of airside and landside CDM and its effectiveness in
minimizing the impact upon the traveler. In this work, the passenger
becomes the center of attention, and the goal is to make his journey
as short and as efficient as possible, beginning when he leaves his
living or working quarters at his origin location and ending when he
drops his luggage at home or at the hotel. The possible impediments to
travel are highly disruptive events, such as strong snow storms,
volcano ash clouds or labour unrest. We will examine the coherence and
co-ordination of the many systems that are part of delivering the
traveler through an airport and, when crisis hits, how well
contingency plans can help to minimize penalties to the passenger. The
passenger-centric approach also looks at how alternative transport
modes and communication can step in during crisis situations to
minimize personal disruption.
This study will deliver a broad understanding of systems strengths and
weaknesses, the areas where co-ordination can be improved and an
assessment of the implications of disruptive events from many
perspectives. It will also deliver a comprehensive update on
airside-CDM throughout the world. Clear messages in these areas will
help scope the frame for new EU research that can deliver tools
and procedures to ensure greater system resilience and a better
passenger experience when crises strike."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-AAT-2012-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
31400 Toulouse
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.