Descrizione del progetto
Supplements to strengthen cooperation in ICT R&D in an enlarged European Union
To achieve the aims of reducing energy consumption and CO2 emissions, Fully Electric Vehicle (FEV) needs to reach significant market shares. However, the advent of FEVs in mass production presents new challenges to automotive manufacturers due to the immaturity of the new building blocks, which can reduce FEV's safety and reliability. Among them, is the electric powertrain: i.e. electric traction motors and power electronics controller.Another factor to be taken into account is electromagnetic interference due to the switching technology of power electronics. Furthermore, power electronics and the circulation of high currents from the battery to the motor will emit additional electromagnetic fields (EMF), including Low Frequency (LF) emissions not covered within the current automotive EMC standards.HEMIS project has two major objectives. The first one is to design a Prognostic Health Monitoring System (PHMS), which will sense key physical characteristics related to the health state of the powertrain and the emitted EMF. Based on this information, the PHMS will be able to provide a failsafe state, enhancing public's confidence on the safety and reliability of FEVs. PHMS will also predict the remaining useful life of the equipment, thus enabling enhanced maintenance and reduction of costs, due to acquired knowledge of failure mechanisms. The result of this multidisciplinary research will be a working prototype.The second objective is to provide the manufactures of FEVs with design guidelines regarding EMC and the impact of EMF (including LF emissions) on human health. The research will also result in EMC/EMF testing guidelines for FEV manufacturers, which are expected to be incorporated as a part of emissions standards. Thus, HEMIS will help to counter fears amongst some sectors of the population about EMF exposure in FEVs.With the proposed approach, HEMIS directly addresses the objective GC-ICT-2011.6.8 ICT for fully electric vehicles g).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica elettromagnetismo
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2012-ICT-GC
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20018 San Sebastian
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.